Indennità di preavviso.
calcolo su provvigioni liquidate o maturate ? segui video su 👇 👇 👇
calcolo su provvigioni liquidate o maturate ? segui video su 👇 👇 👇
Qual è la differenza tra patto di stabilità e patto di non concorrenza post contrattuale? Guarda il video ⬇️⬇️⬇️⬇️
presentazione del Manuale alla Camera dei deputati Video completo
Finanziamenti per Agenti di commercio – Era nell’aria e finalmente e’ stata confermata ufficialmente l’erogazione di contributi destinati alla formazione e all’aggiornamento professionale che riguardano l’attività di agenzia. Sono stati previsti 300.000,00 euro per gli iscritti persone fisiche o soci illimitatamente responsabili di società di persone e 100.000,00 euro per le persone giuridiche titolari di mandato di agenzia operanti sotto forma… Leggi tutto »
Quando si applica la normativa dettata dagli AEC? e quando invece e’ conveniente applicare il codice civile ? clicca sul video ⬇️⬇️⬇️avv Maria Rosaria Pace
All’atto della cessazione del rapporto occorre tener presente la norma per il preavviso dettata dal codice civile o dagli Accordi Economici Collettivi ? ⬇️⬇️⬇️
Periodo di prova e indennità di fine rapporto In una recente sentenza la Corte di Giustizia Europea ha affrontato, per la prima volta, la questione della sussistenza del diritto all’indennità di fine rapporto in caso di cessazione di un contratto di agenzia durante il periodo di prova. Come si ricorda, l’art. 17 della Direttiva 86/653/CEE disciplina il diritto… Leggi tutto »
Mancato raggiungimento del target e disdetta della Mandante, e’ sempre legittimo il recesso? Una eventuale disdetta per mancato raggiungimento del target operata prima della scadenza del target previsto, sarà da ritenersi assolutamente nulla e si configurerà per l’Agente il diritto al risarcimento del danno patito a causa del mancato guadagno. A cura dell’Avv. Maria Rosaria… Leggi tutto »
La differenza tra “monomandatario” e “agente in esclusiva”, e’ un argomento sul quale spesso vi è confusione anche nel mondo degli stessi agenti. A sostegno di tale argomentazione prendiamo come riferimento la recente sentenza della Corte d’Appello di Brescia (n.60/2016) la quale ha ribadito la differenza sostanziale tra i due aspetti sopracitati. Nella prassi vengono… Leggi tutto »