Sentenza 770/23 relativa all’indennità ex art 1751 c.c.
Sentenza 770/23 relativa all’indennità ex art 1751 c.c.
Sentenza 770/23 relativa all’indennità ex art 1751 c.c.
A cura dell’Avv. Maria Rosaria Pace – consulente nazionale di TrovoAgente.it Qualora venga proposto ad un Agente di commercio un contratto con le condizioni differenti rispetto al precedente, peggiorative rispetto al contratto inizialmente siglato, cosa posso fare? Devo firmarlo necessariamente o posso continuare ad operare secondo le precedenti modalità? Guarda il video:
Avv. Maria Rosaria Pace In caso di risoluzione di un rapporto di agenzia a tempo indeterminato, la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta all’altra parte con un preavviso, la cui misura è dettagliatamente indicata rispettivamente dall’art.9 dell’A.E.C. del settore Industria del 30.07.2014 e dall’art. 10 dell’A.E.C. del settore Commercio del 16.2.2009 e successive modifiche ed integrazioni.… Leggi tutto »
Foro competente del procacciatore d’affari Con la sentenza emessa dal Tribunale di Modena n. 293 del 5/11/2019 è stato stabilito che le controversie relative a tale procacciamento di affari sono soggette al rito e alla competenza del giudice del lavoro a condizione che tale rapporto presenti caratteri descritti nell’art. 409 del codice di procedura civile…… Leggi tutto »
Differenze In via preliminare, è opportuno evidenziare la differenza tecnico giuridica della figura di agente di commercio da quella di procacciatore d’affari, in quanto, se formalmente possono apparire due figure simili, in realtà vi sono enormi distinzioni sotto il profilo sostanziale. Secondo l’art. 1742 c.c. “Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di… Leggi tutto »
La differenza tra star del credere e garanzia per l’ inadempimento del terzo
Patto di non concorrenza post-contrattuale e obbligo di non concorrenza: qual è la differenza? Nel contratto di agenzia sovente possiamo trovare tra le varie clausole il c.d. patto di non concorrenza post contrattuale, ma di cosa si tratta nello specifico? Il patto è regolato dall’art. 1751 bis. C.c. norma che prevede che l’Agente o il rappresentante operante come persona fisica e/o giuridica avrà diritto ad una… Leggi tutto »
Cessazione del rapporto di lavoro: cosa sono le rinunce e transazioni? Durante il percorso professionale di un Informatore Scientifico, accade volente o nolente, che il rapporto lavorativo con un’azienda arrivi alla sua cessazione. In alcuni casi si intavola una vera e propria trattativa per definire i diritti e i doveri delle parti in gioco. In questo articolo… Leggi tutto »