Prescrizione delle provvigioni

di | 12 Febbraio 2025

Il Tribunale di Lanciano (con sentenza di gennaio 2025) ha stabilito che: il pagamento delle provvigioni è soggetto al termine di prescrizione quinquennale;ai fini dell’interruzione della prescrizione è irrilevante la mera comunicazione al debitore delle somme risultanti a debito dalla contabilità del creditore, se non accompagnata dall’intimazione o richiesta scritta di adempimento idonea a manifestare… Leggi tutto »

L’indennità di cessazione del rapporto, cui ha diritto l’agente, è cumulabile con l’ulteriore diritto al risarcimento del danno da illecito

di | 24 Gennaio 2025

Il comma 4 dell’articolo 1751 del Cc, secondo cui la concessione all’agente dell’indennità di cessazione dal rapporto non priva comunque l’agente medesimo del «diritto all’eventuale risarcimento dei danni», si riferisce a danni ulteriori da fatto illecito, contrattuale o extracontrattuale, connesso, ad esempio, alla violazione dei doveri informativi, al mancato pagamento di provigioni maturate, a fatti… Leggi tutto »

Trasferimento da Agente SAS a Ditta Individuale

di | 16 Dicembre 2024

La cessione del contratto ai sensi dell’art . 1406 ss. del codice civile ) deve essere necessariamente autorizzata dalla mandante, che quindi può non accettare la cessione e quindi non si avrà il trasferimento automatico. Un rifiuto della mandante alla cessione, potrebbe comportare, in taluni casi , di poter cessare il rapporto con l’agente che… Leggi tutto »

Giusta causa di recesso ad opera dell’Agente

di | 2 Ottobre 2024

Sezione Lavoro n. 319/2015 Sussiste giusta causa di recesso dal contratto di agenzia da parte dell’agente allorché venga dimostrata l’inerzia del Preponente nel mettere in essere utili, efficaci e proficue iniziative tese alla eliminazione dei motivi di lamentela, opportunamente a lui segnalate, da parte dei clienti procurati dall’agente. Ciò nella considerazione che tale inerzia, riconducibile… Leggi tutto »

Agente o procacciatore ?

di | 21 Settembre 2024

Contratto di agenzia e di procacciamento di affari Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 8500/2023, del 02.10.2023, si è pronunciato in un caso di opposizione a decreto ingiuntivo, avente ad oggetto la richiesta di pagamento di contributi previdenziali dei collaboratori della società opponente, i quali avevano prestato attività di agenzia, dal 2014 al 2018,… Leggi tutto »

Sottrazione della lista dei clienti da parte di ex agenti assicurativi – il caso

di | 26 Giugno 2024

La sentenza del Tribunale di Catania n. 1512/2024 affronta il caso di sottrazione della lista dei clienti da parte di ex agenti assicurativi, mettendo in evidenza l’importanza della protezione dei segreti commerciali e le possibili implicazioni della concorrenza sleale.Il caso riguarda una operazione di storno di clienti condotta da ex agenti assicurativi che ,dopo aver… Leggi tutto »

Indennità di cessazione del rapporto: provvigioni perse dall’agente commerciale

di | 23 Aprile 2024

Guarda il video dopo l’articolo. Con la sentenza della causa C-574/21 la CGUE ha fornito chiarimenti sulla nozione di «provvigioni che l’agente commerciale perde» di cui all’art. 17, paragrafo 2, lettera a) della direttiva 86/653.L’agente commerciale ha diritto all’indennità di cessazione del rapporto qualora siano soddisfatte due condizioni: da un lato, l’agente commerciale deve aver… Leggi tutto »

A quale Agente spettano le provvigioni sugli ordini “continuativi “?

di | 2 Aprile 2024

Il primo comma dell’art. 1748 c.c. dispone che l’agente ha diritto alla provvigione per tutti gli affari conclusi dal preponente durante il contratto quando l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. Il successivo comma 3 dispone altresì che“L’agente ha diritto alla provvigione sugli affari conclusi dopo la data di scioglimento del contratto se… Leggi tutto »

Passaggio da contratto di Agenzia a contratto di lavoro subordinato

di | 19 Marzo 2024

Passaggio da Agente a dipendente, a cosa stare attenti ? Può accadere che le Aziende decidano di modificare la qualificazione giuridica del Contratto, proponendo agli Agenti un passaggio da lavoratore parasubordinato a lavoratore subordinato. Orbene ,questo potrebbe presentarsi come una opportunità, ma non sempre vengono valutate le conseguenze alle quali si va incontro, per cui sarebbe… Leggi tutto »