Nel 2023, diversi settori merceologici in Italia mostrano segnali di crescita significativa, offrendo opportunità interessanti per gli agenti di commercio. Ecco un’analisi dei settori chiave
Settori trainati dal PNRR e dall’innovazione: Il 2022 ha chiuso con un PIL in crescita del 3,4%, sostenuto principalmente da export, infrastrutture e Made in Italy, in particolare nei segmenti Luxury e Food & Beverage. I settori che hanno investito in energia rinnovabile, innovazione e ricerca, così come Industry 4.0, si prevede che godranno di un periodo favorevole di rafforzamento sul mercato nazionale ed europeo, anche grazie alla spinta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Temi emergenti: Le parole chiave per il 2023 includono sostenibilità, benessere, comunità, energia rinnovabile e innovazione. Ciò indica una crescente enfasi su progetti e iniziative che si allineano con questi temi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Le imprese dovranno essere pronte a presentare progetti in questi ambiti per sfruttare le opportunità offerte dai bandi territoriali.
Tecnologie e nuove tendenze: Vi è un focus crescente sulle nuove tecnologie come Business Intelligence, soluzioni gestionali in cloud e formule di Social Collaboration. Inoltre, temi come la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e le pari opportunità stanno diventando sempre più importanti per i consumatori, specialmente quelli sotto i 40 anni, che valutano in modo olistico le aziende da cui acquistano prodotti o servizi.
Dispositivi medicali: Il settore dei dispositivi medicali, che comprende dispositivi per la respirazione artificiale, abbigliamento protettivo, materiale da laboratorio e assistenza domiciliare, è in crescita. Con un mercato di circa 17 miliardi di euro, si prevede che il 42% delle aziende in questo settore registrerà una crescita nei prossimi 3-5 anni.
E-commerce: L’e-commerce in Italia, con un business di 30,6 miliardi di euro, ha registrato un incremento significativo. Include settori come elettronica, informatica, abbigliamento, arredamento, editoria, hobby e svago, oltre a generi alimentari e vari servizi. La frequenza di acquisto online ha mostrato un aumento notevole, con previsioni di crescita per il settore anche nel 2023.
Food delivery: Il food delivery, strettamente connesso all’e-commerce, ha registrato un fatturato di 566 milioni di euro nel 2020, con una crescita del 56% rispetto all’anno precedente. È previsto che questo settore possa raggiungere un miliardo di euro entro il 2024, rappresentando una quota significativa degli acquisti online.
Queste tendenze offrono una panoramica dei settori merceologici in crescita in Italia nel 2023, fornendo agli agenti di commercio informazioni utili per orientare le loro strategie di vendita e sviluppo.
A cura dello Staff di TrovoAgente.it