Sondaggio n. 1/2016

di | 31 Maggio 2016

Sondaggio

In questo sondaggio vi chiediamo di esprimere un’opinione a riguardo di una ipotetica piattaforma Web per mezzo della quale il Cliente potrebbe rapportarsi direttamente ed ESCLUSIVAMENTE con l’Agente, senza con ciò sostituire il fondamentale “contatto umano” indispensabile in questo tipo di attività.
L’utilità si evidenzierebbe nel caso in cui l’Agente, per un qualsiasi motivo, non possa passare dal Cliente, e quest’ultimo, attraverso una pagina internet sicura, potrebbe inviargli un ordine o altra documentazione. L’Agente verrebbe quindi avvisato in tempo reale via e-mail e in qualsiasi momento potrebbe verificare l’ordine, apportare eventuali modifiche e inoltrarlo all’Azienda.
Il tutto mirato ad un rapporto diretto Cliente – Agente, senza includere in nessun modo l’Azienda.

Piattaforma Web per Ordini dal Cliente all'Agente

View Results

Loading ... Loading ...

Questo sondaggio anonimo viene utilizzato esclusivamente per capire come migliorare i nostri servizi e per sviluppare nuove idee per supportare l’Agente nella sua attività. Ti ringraziamo per la partecipazione.

Lo staff di Blog.trovoagente.it

26 pensieri su “Sondaggio n. 1/2016

  1. Mauro

    Sono contento che i colleghi trovino perfetto quanto esposto. Dicendo la mia, grazie a una cosa del genere ho perso il posto di lavoro. Altra realtà, ma dalla presenza fisica delle persone si è passato alla piattaforma web dove, dicevano, dovevamo faticare meno ad accontentare tutti i clienti. Infatti, questo è successo. Non fatichiamo più per quell’azienda, 47 licenziamenti. Dico no, anche perchè la presenza fisica, la conoscenza dei prodotti, consigli da dare, insomma, secondo me, dobbiamo renderci indispensabili alle aziende e soprattutto ai clienti…. devono essere loro che si rifiutano di usare queste piattaforme ed avere la nostra presenza e il nostro aiuto. Altrimenti andiamo tutti a pescare, ma ormai è finito anche il pesce, già pescato!

    Rispondi
    1. Daniele

      Bravo Mauro, quello che dico io nella mia risposta. È un servizio folle e allucinante. Mi domando come possano solo proporre un servizio del genere. M dispiace per il tuo lavoro e ti auguro una pronta ripresa. E riferendomi a chi gestisce TROVAGENTI, be avete perso un sacco di punti dimostrando che siete ben lontani dal conoscere le problematiche nostre.
      Complimenti.

      Rispondi
      1. admin Autore articolo

        Non capisco il suo risentimento verso un semplice sondaggio che ha il semplice obiettivo di conoscere le opinioni degli agenti in merito ad un potenziale servizio. Se analizza bene le domande, il sondaggio chiede se uno strumento del genere potrebbe in qualche modo risultare utile PER L’AGENTE, in quanto darebbe al Cliente la possibilità di inviare ordini direttamente ALL’AGENTE (e quindi non all’azienda!) anche quando fisicamente l’Agente non può recarsi dal Cliente. Si tratterebbe quindi di una piattaforma dove il Cliente si rapporterebbe direttamente ed ESCLUSIVAMENTE con l’Agente, solamente come strumento di supporto e non certo per sostituire il fondamentale “contatto umano” tra le due figure.
        Legga bene e vedrà che l’Azienda non è minimamente citata nelle domande. Si parla infatti di un sistema nel quale sarebbe sempre (e solo) cura dell’Agente controllare gli ordini ricevuti e inoltrarli all’Azienda.
        Ringraziandola comunque per il commento, le confermiamo che, essendo nel settore da molti anni ed avendo contatti quotidiani con decine di migliaia di Agenti, conosciamo bene le vostre problematiche e lavoriamo quotidianamente, sia con il portale, che le ricordo è totalmente GRATUITO per gli Agenti, sia con articoli e anche sondaggi come questo, per supportare il lavoro degli Agenti stessi.
        Saluti.

        Rispondi
        1. Daniele

          Se è così bene e chiedo scusa, ma visto che abbiamo male interpretato , non sono il solo, il sondaggio, forse è meglio che foste più chiari.
          Grazie

          Rispondi
  2. Daniele

    Trovo assurdo un servizio del genere. Almeno per un vero professionista. Utile per le aziende che non vogliono agenti e che nemmeno crescono come vorrebbero.
    1) prima domanda: tolto la presa dell’ordine presso un PV dove magari tenti di inserire altre referenze oltre che instaurare un rapporto che è la base per bunid risultati, se il cliente può fare tutto online l’agente diventa obsoleto. A questo punto, seguendo un principio del genere, alle aziende basterebbe mandare una brochure delle novità per presentarle; cosa che infatti proponete nella seconda domanda. Per le altre ogi tutti, o quasi, hanno un tablet con tutto il materiale necessario, listini, clienti, fatturati se non addirittura programmi appositi con tutto dentro aggiornati in tempo reale e sincronizzati con il PC di casa.
    Una domanda. Pensate davvero di supportare un agente con un servizio del genere? O forse volete aiutare le aziende a risparmiare sull’agente?
    Non capisco chi risponde, perfetto, magari, bello. Non ragionano?

    Rispondi
    1. admin Autore articolo

      Come già esposto in precedenza, il sondaggio chiede se uno strumento del genere potrebbe in qualche modo risultare utile PER L’AGENTE, in quanto darebbe al Cliente la possibilità di inviare ordini direttamente ALL’AGENTE (e quindi non all’azienda!) anche quando fisicamente l’Agente non può recarsi dal Cliente. Si tratterebbe quindi di una piattaforma dove il Cliente si rapporterebbe direttamente ed ESCLUSIVAMENTE con l’Agente, solamente come strumento di supporto e non certo per sostituire il fondamentale “contatto umano” tra le due figure.
      L’Azienda non è infatti minimamente citata nelle domande. Si parla di un sistema nel quale sarebbe sempre (e solo) cura dell’Agente controllare gli ordini ricevuti e inoltrarli all’Azienda.
      Ribadiamo infine che questo è un semplice sondaggio che ha il semplice obiettivo di conoscere le opinioni degli agenti in merito ad un potenziale servizio per l’Agente.
      Grazie. Saluti.

      Rispondi
      1. Massimo

        Carissimi colleghi
        La idea non è nuova, anzi datata e utilizzata da diverse aziende. Purtroppo uno strumento che viene utilizzato piuttosto male che bene. Mi spiego: ci sono agenti che raggiungendo un traguardo consolidato si fermano e seguono gelosamente i clienti migliori, trascurando spesso i piccoli che con un relativo sforzo da parte dell’agente potrebbero rendere molto di più, distribuendo su più clienti il fatturato e rendendolo più stabili e meno a rischio in caso di crisi o allentamento per motivi vari e anche più disparati. Le aziende italiane spesso sono piccole e spesso vedono l’agente come uno sfruttatore di occasioni, non appena l’agente guadagna bene, suscita una sorta di invidia e rabbia che gli porta a cambiare il rapporto è cercare di ridurre zone, trasformare clienti storici in aziendali, diminuendo le provvigioni se non addirittura azzerandole. Spesso le aziende si lasciano trascinare su questa linea comportamentale alla lunga negativa per loro stessi. L’uso indiscriminato del turnover con cambi costanti solo con lo scopo di sfruttare i nuovi contatti, mettendo sempre delle carote davanti.
        Come se guadagnare fosse un delitto.
        Dall’altra parte gli agenti che in modo quasi mafioso gestiscono i loro contatti. Cambiano sostituiscono vendono l’inesistente, pressano per i tempi e il cordinamento, promettono ciò che in si può e gli viene concesso, perché i numeri danno ragione. Poi il caos, disordine, disservizio, qualità ecc…..
        Fino a che questi atteggiamenti da una parte all’altra permangono i risultati saranno sempre gli stessi. Aziende piccole che cercano sempre gli stessi agenti, pantaloni fresco lana scuri e scarpe gialle, tutti imparentati o intrallazzati. E le aziende perdono di cresce per continuare a proporre inquadramenti insostenibili per qualsiasi.
        Sistema vecchio in un mondo nuovo dove le persone hanno una sempre maggiore importanza, dando risposte certe. Il cliente non aspetta altro di essere seguito e aiutato a crescere e prendere le decisioni migliori.
        Discorso vano, ripetuto per anni e non recepiti.
        Purtroppo la troppa informazione non agevola.
        Immaginate solo quanto tempo si perde o meglio si investe nelle mail!!
        Mi fermo qui e spero che serva a qualcosa.
        Saluti.

        Rispondi
  3. Maurizio

    Buongiorno,
    alcuni settori merceologici hanno sviluppato sistemi molto avanzati,
    con interessi sia per il trade che per le aziende, la figura dell’agente è sempre più “schiacciata “, dove è possibile mutata .
    Le nuove tecnologie permettono alle aziende di arrivare dal cliente senza “muoversi”,
    e non solo per gli ordini ma anche con programmi di formazione , di informazione
    con l’ E- learning . Più le aziende sono importanti più la Ns figura avrà meno valore,
    le nostre possibilità e le nostre capacità con questi strumenti diminuiscono molto la forbice tra un bravo agente e un agente medio.
    per quanto riguarda il sondaggio .. non so rispondere, in questo caso punterei a ritardare più possibile l’utilizzo di semplificazioni ,dove c’è la possibilità ,ma il progresso non si ferma.
    grazie
    un saluto
    Maurizio

    Rispondi
    1. admin Autore articolo

      Come già accennato la piattaforma avrebbe l’obiettivo di rafforzare il rapporto Cliente – Agente, in quanto il Cliente la userebbe SOLO per inviare ordini o documentazione all’Agente e NON all’Azienda. Il contatto con l’Azienda rimarrebbe a carico dell’Agente.

      Rispondi
  4. Michele Trevisan

    Salve,
    Lavoro con 3 aziende ed utilizzo per ogni azienda un programma diverso per inviare gli ordini tra agente e mandanti, mentre i clienti mi inviano ordini via mail o a volte ancora via fax.
    Un portale dedicato dove ci possa essere un canale diretto tra agente e clienti (non mandanti) potrebbe avvalorare il nostro lavoro.

    Rispondi
  5. nicola virgilio

    importante il rapporto immediato fra agente e cliente se supportato adeguatamente
    da foto e listini.

    Rispondi
  6. Virgilio

    Dovrebbe essere il Parlamento di ROMA ad interessarsi del argomento, in quanto rispecchia la Economia del paese ITALIA.
    Agente per una Azienda Preponente, ma anche Agente viene considerato Azienda, il quale sembra per Antonomasia.
    Cordiali Saluti.

    Rispondi
  7. alfio

    il tutto deve essere ad appannaggio esclusivo del rappresentante,per non perdere in futuro i sacrifici fatti per l’aquisizione del cliente che non è poco!

    Rispondi
  8. Giuseppe

    Domande generiche e non relazionate in funzione del prodotto/servizio che si propone.

    Rispondi
  9. Salvatore Rotola

    Salve, le domande del “sondaggio”, non sono da sondaggio, in quanto univoche, cioè non danno la possibilità di una risposta, SI/NO, che darebbe più senso al “sondaggio”!!!!
    Comunque, condivido le diverse argomentazioni e opinioni di coloro che non concordano. In particolare, senza offesa per alcuno, il distinguo fra Agente di Commercio e raccoglitori di ordini, sicuramente legati alla vendita di prodotti soggetti al riassortimento, e in alcuni casi di servizi di banche dati prepagati a plafond, per i quali, esaurito il credito acquistato, necessita ricaricarlo per continuare a fruire del servizio. Detto ciò, il contatto diretto più o meno frequente con il CLIENTE è e rimane una costante imprescindibile!!! Cordialità

    Rispondi
  10. Daniele

    Scusandomi ancora per aver male interpretato il sondaggio, il problema più grosso é: quanti clienti oggi usano o sono disposti ad utilizzare internet per un servizio del genere? Io generalmente, per principio, rifiuto ordini anche via mail perché é fondamentale il contatto diretto con il cliente. L’ordine invito tramite qualsivoglia servizio on line comporta 9 su 10 l’immancabile telefonata al cliente per aggiustare l’ordine in funzione delle eventuali promozioni in corso. Poi lo trovi subito? Può dedicarti 5 minuti per ascoltarti o devi richiamare? Il risultato é il ritardo dell’invio dell’ordine all’azienda e quindi al cliente.
    Per parlare, invece dei problemi di tournover, é un dato di fatto che esistono le filiere di agenti; mi spiego con un esempio. Se oggi un azienda assume un nuovo direttore vendite o un ispettore, questi probabilmente, tolti alcuni casi, la prima cosa che fanno é quella di trascinarsi dietro i loro adepti dall’azienda da cui provengono. L’azienda non capisce che così facendo, nel momento in cui dovesse ricambiare il personaggio di punta rischia di ritrovarsi senza agenti o comunque con agenti che prediligono prevalentemente l’azienda del loro mentore e non più la tua con il risultato dimdverlo cambiare. Questo è un dei principali motivi dell’elevato e dannosissimo tournover di agenti.

    Rispondi
  11. maurizio ziglio

    il contatto umano è fondamentale, nel momento in cui il cliente viene visitato meno , in automatico il fatturato è destinato a diminuire. Sto dalla parte di quei colleghi che , visto il momento, raccolgono poco ma che visitano regolarmente il cliente. Le piattaforme soprattutto in questo momento sono da dimenticare !

    Rispondi
  12. Marcello

    Se non erro, almeno dal tablet non c’e’ modo di esprimere parere contrario. O positivo o niente ? Che sondaggio sarebbe se conteggiate solo i risultati positivi ? In ogni caso la mia opinione e’ NO a tutte le domande !

    Rispondi
  13. Luciano

    Buongiorno, considero l’argomento molto valido su cui discutere, ma un sondaggio deve essere fatto con la possibilità di risposte multiple con valutazioni da 1 a 5 oppure poco soddisfatto/pienamente soddisfatto, o basterebbe solo si/no.
    Per quanto riguarda il mio pensiero, ritengo che una simile proposta, se sviluppata in un certo modo, sia l’anticamera della nostra fine. Se cominciamo a sostituire il nostro contatto col cliente, con troppi supporti informatici, diventiamo davvero obsoleti.
    le aziende invece di avere un organico di 40/50 agenti, passerebbero ad avere solo 4/5 account national.Già ora il cliente è in contatto quasi in tempo reale con noi, tra telefono, mail sui vari smartphone o tablet, ecc. Se li abituiamo ancora di più alla nostra non presenza, rischiamo di non servire più, anche se si abbasserà di molto la qualità del rapporto cliente/azienda.
    Questa è un’analisi ovviamente generale, poi è altresì vero che ogni settore merceologico ha le sue dinamiche, ma ritengo che il rapporto agente/cliente sia ancora fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.Altrimenti basterebbe davvero mandare un paio di file ai clienti. Se a tutt’oggi gli agenti in Italia sono ancora tanti, significa che il nostro ruolo è ancora fondamentale.
    Ringrazio comunque lo staff di Trovagente per essere attento alle poblematiche, e confermo che il mio parere sul sondaggio è negativo.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *