Archivi tag: azienda

Liquidazione della Mandante

di | 11 Ottobre 2021

Cosa deve fare l’Agente in caso di  liquidazione riguardante l’azienda mandante? In base a quanto stabilito   dalle norme dettate in materia   la messa in liquidazione della mandante non provoca la cessazione automatica del contratto di agenzia, che invece rimarrà in vigore sino a quando Casa Mandante sarà in grado di evadere tutti  gli ordini… Leggi tutto »

Una Consulenza Legale per l’Agente di Commercio

di | 11 Settembre 2018

Sono molte le domande e le problematiche legali che possono sorgere durante un rapporto di collaborazione con un’Azienda. Il nuovo servizio Tutel@Agente è pensato e realizzato in collaborazione con lo studio legale dell’avv. Maria Rosaria Pace, consulente nazionale di TrovoAgente.it, che assiste i propri clienti, in tutte le aree del diritto civile, del diritto del… Leggi tutto »

Attività Accessorie nel Contratto di Agenzia

di | 19 Luglio 2018

La Cassazione civile sez  II, con la sentenza 30/01/2017 n° 2289 riconosce come sia “evenienza comune” che all’agente sia affidato, nel corso del rapporto di agenzia, l’ulteriore incarico di  svolgere attività accessorie rispetto  a quelle principali  previste dalla normativa ex art 1742 c.c. citando ad esempio “la tenuta in deposito di prodotti del preponente, la corretta… Leggi tutto »

Il diritto alle provvigioni indirette spettanti all’Agente

di | 9 Aprile 2018

  Sentenza n. 9226 del 23.4.2014 della II Sezione della Corte Suprema di Cassazione. L’esclusiva di zona è la condicio sine qua non affinchè l’agente di commercio maturi il diritto alle provvigioni indirette. È quanto stabilito dalla sentenza n. 9226 del 23.4.2014 della II Sezione della Corte Suprema di Cassazione. Il caso in oggetto riguardava… Leggi tutto »

Indennità di cessazione del rapporto ex art 1751 c.c. – Quando spetta ?

Tribunale Catania – Sez. Lavoro – Sentenza 4227 del 27.09.2011 Con tale sentenza ,il Giudice si è pronunciato in merito ai crediti derivanti dal rapporto di agenzia,con particolare riferimento all’indennità prevista dall’art 1751 c.c. Con il d.Lgs. n.303/91, il legislatore italiano, dando attuazione alla direttiva CEE n.86/653, ha completamente riscritto l’art. 1751 c.c., stabilendo che… Leggi tutto »

Indennità per le prestazioni accessorie

di | 22 Febbraio 2018

Cassazione Civile, sez. II, sentenza 30/01/2017 n° 2289 La sentenza enuncia un principio fondamentale in tema di rapporto d’agenzia, ossia il diritto dell’agente al pagamento delle prestazioni accessorie effettuate a vantaggio della preponente. Nel procedimento un agente, che aveva cessato il rapporto cessato, conveniva in giudizio la Casa Mandante chiedendo la condanna al pagamento di… Leggi tutto »

Attenzioni ai termini di prescrizione e decadenza per la richiesta delle indennità di fine rapporto .

di | 6 Febbraio 2018

TERMINE  DI PRESCRIZIONE DELLE INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO (Cassazione n. 9348 del 17.4.2013)e (Cassazione n. 17057 del 5.8.2011) Di notevole importanza le sentenze della Cassazione in merito all’applicabilità o meno dei termini previsti per la richiesta delle indennità. Quando il contratto si interrompe, mediante disdetta ordinaria o dimissioni per giusta causa, l’agente ha diritto alle… Leggi tutto »

Il diritto dell’agente alle provvigioni

di | 26 Gennaio 2018

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi“, è stato recentemente oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria, che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile (dall’art 1742 al 1753 c.c.), hanno ridisegnato rilevanti aspetti della figura contrattuale in esame. Il principale diritto dell’ agente rimane , ovviamente,… Leggi tutto »

Nuove regole in tema di indennità meritocratica

di | 11 Gennaio 2018

All’atto della cessazione del rapporto è prevista dagli AeC la corresponsione di determinate indennità. Particolare attenzione viene posta, in quanto ricca di novità, all’ indennità meritocratica la quale e’ dovuta agli agenti e rappresentanti di commercio quale quota aggiuntiva dell’indennità di cessazione del rapporto nel solo caso in cui l’importo totale dell’indennità di risoluzione del… Leggi tutto »