Il nuovo limite per i pagamenti in contanti nulla ha a che fare con i tanti interventi del governo in questi tempi di emergenza da Coronavirus. Lo strumento era già stato stabilito dal decreto n. 124/2019, collegato alla Legge di Bilancio, con il fine di riuscire a combattere l’evasione fiscale in maniera più efficace. Indubbiamente, però, il lockdown e la conseguente chiusura forzata di molti negozi e attività, ha dato un bel contributo alla tracciabilità dei pagamenti tracciabili grazie alle vendite online.
Precisamente, il tetto comporta che fino a 1.999 euro è possibile dare soldi in contanti ad un’altra persona o a un’azienda. Dai 2.000 euro in su, invece, per trasferire denaro da un soggetto a un altro è necessario uno strumento tracciabile, come il bonifico bancario, la carta di credito, ecc. Il limite riguarda sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento. E tocca anche le donazioni e i prestiti, anche se fatti tra famigliari. Niente paura invece per i versamenti e i prelievi fatti sul proprio conto corrente, perché non essendo trasferimento di denaro tra soggetti diversi non ha limiti e non incappa nelle sanzioni, e per i pagamenti rateizzati in contanti come, ad esempio, le cure dentistiche.
La stessa cosa vale per gli imprenditori che prelevino utile sopra la soglia dalla propria ditta individuale o conferiscano denaro per finanziare la propria attività.
Fino a 250.000 la sanzione va da un minimo di 2.000 a un massimo di 50.000 euro per le parti contraenti; oltre i 250.000 euro, la sanzione va da 15.000 a 250.000 euro. Per ii professionisti obbligati alla segnalazione in entrambi i casi la sanzione va da 3.000 a 15.00 euro.
Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero per agenti di commercio e venditori. Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Convenzioni Agenti