Agenti di Commercio attenzione alla truffa: Phishing Agenzia delle Entrate
Aggiornamento 24/02/2022
Vi informiamo che l’Agenzia delle Entrate ha comunicato di porre la massima attenzione al tentativo di truffe che vengono effettuate tramite mail.
Il “phishing”, infatti, è una tecnica con la quale si cerca di carpire informazioni riservate quali, ad esempio, il numero della carta di credito o le credenziali di accesso a vari sistemi come la telebanca.
La tecnica con la quale si conduce questo attacco è sostanzialmente semplice: si distribuisce in maniera massiccia una mail che riproduce, in maniera più o meno accurata, quella di un servizio noto. Nel testo della mail, oppure all’interno di un allegato, è presente un link che porta a una pagina web, anch’essa il più possibile simile a quella “legittima”, nella quale l’utente ignaro inserisce in buona fede le informazioni riservate che vengono in questo modo raccolte dall’attaccante. Si tenta quindi di ingannare il destinatario dell’attacco e convincerlo a eseguire un’operazione “normale” con lo scopo di lanciare un malware, un software malevolo che può servire, ad esempio, per prendere il controllo del computer attaccato, oppure per estorcere denaro tramite un ransomware.
Pertanto, l’Agenzia delle Entrate invita a porre la massima attenzione al tentativo di truffe che vengono effettuate tramite mail che non provengono dall’agenzia fiscale ma sono appunto un tentativo di phishing.
ATTENZIONE ALLA TRUFFA VIA MAIL!
Se ricevete messaggi di posta elettronica simili a quello che vedete qui di seguito non effettuate nessuna operazione, si tratta di messaggi truffa che non hanno nulla a che fare con i consueti modi con cui l'Agenzia delle Entrate comunica ai cittadini.
Anche se notate il logo dell'Agenzia delle Entrate e anche se vi sembra che il messaggio possa essere credibile, anche se siete in attesa di un rimborso o se avete un account dell'Agenzia delle Entrate perchè vi siete effettivamente registrati ai servizi on line, in ogni caso, non effettuate alcuna operazione a fronte di messaggi simili a quello che segue.
Inoltrate il messaggio "sospetto" a dp.trento.staff@agenziaentrate.it chiedendo una verifica sulla sua attendibilità. I nostri funzionari vi risponderanno in tempi rapidi.
Esempio di mail truffa:
"Con la presente ti informiamo che nel tentativo di rimborsare l'account l'operazione non è andata a buon fine.
Accedi al tuo portale di rimborso per elaborare manualmente il rimborso.
Durante il processo è possibile aggiornare le infromazioni fornite.
- data di pagamento xxxx
- numero della fattura xxxx
- importo xxxx
Fonte: FNAARC
Fonte: agenziaentrate
Potrebbe interessarti anche: Agente monomandatario, cos’è? Quanto guadagna? Quali sono le provvigioni del 2022?
Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti
Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero
per agenti di commercio e venditori.
Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella
tua casella di posta elettronica.
oppure consulta direttamente gli ultimi annunci