Agenti di Commercio : Esclusione IRAP per le persone fisiche – approfondimento

Aggiornamento 28/02/2022


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 4 del 18 febbraio 2022, con alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 (L. n. 234/2021) in relazione all’esclusione da IRAP prevista, dal 2022, per le persone fisiche esercenti:
  • attività commerciali
  • arti e professioni, compresi gli Agenti e Rappresentanti di Commercio costituiti in forma di ditta individuale
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’esclusione dall’IRAP riguarda le persone fisiche esercenti imprese commerciali, ove per esercizio di imprese commerciali si intende l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate nell’art. 2195 c.c., anche se non organizzate in forma d’impresa, quali: attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi, attività intermediarie nella circolazione dei beni, attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, attività bancaria o assicurativa, altre attività ausiliarie alle precedenti.

Al ricorrere della condizione di esercizio di impresa commerciale, considerata la natura di impresa individuale, non è soggetta ad IRAP l’impresa familiare a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 01 gennaio 2022. L’impresa familiare, infatti, come chiarito nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 176/2008, “ha natura individuale e non collettiva (associativa); pertanto è imprenditore unicamente il titolare dell’impresa, il quale la esercita assumendo in proprio diritti ed obbligazioni, oltre la piena responsabilità verso i terzi”. In tal senso è anche la risposta della medesima Agenzia delle Entrate all’interpello n. 195/2021, che chiarisce che l’unico soggetto in un’impresa familiare ex articolo 230-bis del codice civile avente la qualifica di imprenditore è il titolare dell’impresa stessa.



Permangono, invece, tutti gli obblighi documentali, contabili, dichiarativi e di versamento dell’imposta, in acconto e a saldo, relativi ai periodi d’imposta precedenti al 2022.

In sintesi, se ancora soggette a IRAP nel 2021 perché autonomamente organizzate, le persone fisiche esercenti attività d’impresa e arti e professioni nel 2022 dovranno ancora:
  • presentare la dichiarazione IRAP 2022 (relativa al 2021) entro il 30 novembre 2022
  • versare il saldo IRAP (relativo al 2021) entro il 30 giugno 2022 (ovvero entro il 22 agosto 2022, con la maggiorazione dello 0,4%)
Non sono invece più dovuti gli acconti d’imposta relativi al 2022.

Poiché l’esclusione dall’IRAP interessa solo chi esercita l’attività in forma individuale, gli studi associati, le associazioni professionali e gli Agenti e Rappresentanti di Commercio costituiti in forma societaria, continueranno a essere soggetti a IRAP anche dopo il 2021.

Fonte: FNAARC

Cerchi Agenti di Commercio? Trovali con TrovoAgente.it

Potrebbe interessarti anche: Agente monomandatario, cos’è? Quanto guadagna? Quali sono le provvigioni del 2022?

Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti

Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero per agenti di commercio e venditori. Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica.

oppure consulta direttamente gli ultimi annunci

Area Azienda

Inserisci Annuncio

Come funziona

Quanto Costa

Chiedi Preventivo


Pagamento

Pagamento (Ris.)

Pannello Azienda

Contattaci

Valuta il servizio

Partner
Jobsora Trova un lavoro oggi! Jooble Lavoro in Italia Agenti di Commercio Agenti di Commercio Agenti di Commercio Formazione Agenti di Commercio Agenti di Commercio