Agenti di Commercio: Bonus 200 euro, novità - stretta per gli autonomi
Aggiornamento 16/05/2022
Ancora modifiche per il Bonus una tantum di 200 euro in arrivo con il prossimo Decreto Aiuti : novità su beneficiari, requisiti di reddito e modalità per la domanda.
Riviste nuovamente le misure per le famiglie del Decreto aiuti, dopo il varo in due tempi in CDM della scorsa settimana , primo fra tutti il bonus 200 euro una tantum.
L'attesa pubblicazione in Gazzetta si allontana e intanto la bozza di decreto si completa con molti dettagli in più , il piu importante dei quali è il probabile abbassamento della soglia di accesso al
bonus 200 euro per i lavoratori autonomi, rispetto ai 35mila euro lordi previsti per i lavoratori dipendenti e i pensionati.
Vediamo di seguito meglio tutte le novità rivolte direttamente alle famiglie del Decreto Aiuti, con la nuova bozza completa degli ultimi interventi del Ministero dell'Economia.
Bonus 200 euro a chi spetta
L' indennità una tantum di 200 euro raggiungerà lavoratori dipendenti , lavoratori autonomi pensionati, e disoccupati . Nella seconda bozza circolata qualche giorno fa erano stati aggiunti infatti:
- lavoratori domestici
- disoccupati , percettori di NASPI e DISCOLL e REDDITO DI CITTADINANZA
- lavoratori in prepensionamento (esodati, percettori di APE sociale ecc, ) che solitamente sono esclusi dalle misure di aiuto diretto.
L'ampliamento porta le stime di spesa a 6,5 miliardi raggiungendo un totale di 32,5 milioni di persone.
Bonus 200 diverso limite di reddito per gli autonomi?
Per dipendenti e pensionati il limite di reddito per l'accesso è fissato a 35mila euro mentre non è indicato per gli autonomi. Ciò fa pensare che sarà piu basso, con un numero di aventi diritto fissato a circa 400mila persone . La soglia sarà definita con precisione da un decreto attuativo del ministero dell'Economia.
La platea complessiva degli aventi diritto inizialmente indicata pari a 28 milioni di persone dal presidente Draghi sale ad almeno 32, 5 milioni di beneficiari; probabilmente l'ampliamento alle categorie di meno abbienti ha comportato la scelta di limitare il numero degli autonomi che godranno del bonus 200 euro.
Bonus 200 euro: quando e come
Il bonus 200 euro una tantum sarà erogato probabilmente:
- in busta paga a giugno ai lavoratori dipendenti, senza bisogno di fare domanda
- nell'assegno pensionistico di luglio per i pensionati, sempre in forma automatica. In particolare è specificato che hanno diritto i percettori anche di piu assegni, e per coloro che hanno un reddito inferiore a 13.659,88 euro che già percepiscono la quattordicesima, i 200 euro sono aggiuntivi
- Per i lavoratori autonomi e professionisti invece, come detto, viene indicata la necessità di istituire un Fondo presso il Ministero del lavoro e di un decreto attuativo in concerto con il Ministero dell'Economia da emanarsi entro un mese dalla pubblicazione del decreto. L'erogazione slitterà molto piu avanti perchè molto probabilmente sarà necessaria la domanda all'INPS, sia per gli autonomi che per i percettori di indennità di disoccupazione e di indennità di prepensionamento
Bonus bollette rafforzato e prorogato
Non ci sono novità invece sul rafforzamento del bonus sociale per le bollette di luce e gas per i nuclei con ISEE inferiore a 12mila euro (o 20miila euro,in presenza di almeno 4 figli a carico) viene rafforzato e prorogato anche per il terzo trimestre 2022 quindi fino al 30 settembre.
Su richiesta del Ministero per lo sviluppo economico l'aumento dello sconto sarà retroattivo per cui l'Agenzia di regolazione ARERA determinerà i nuovi importi agevolati entro il prossimo 30 giugno.
E' previsto anche un conguaglio automatico delle bollette pregresse.
Buono trasporto locale
La nuova bozza del testo del Decreto Aiuti prevede:
- Un bonus massimo di 60 euro per l'acquisto di un abbonamento nominativo per l'utilizzo del trasporto pubblico locale (bus, tram, metro) in particolare per gli abbonamenti degli studenti e lavoratori. Sono stanziati a questo fine 100 milioni di euro imento della dote disponibile. Il buono trasporto non è cedibile, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini ISEE
Resta confermato infine l'incremento del Fondo nazionale di sostegno per le locazioni pari a 100 milioni di euro che dovrebbe andare con ogni probabilità sempre ai nuclei familiari a basso reddito.
Fonte: fisascatcislagenti.it
Potrebbe interessarti anche: Agenti di Commercio: Tutte le scadenze fiscali di maggio, le date da segnarsi
Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti
Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero
per agenti di commercio e venditori.
Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella
tua casella di posta elettronica.
oppure consulta direttamente gli ultimi annunci