Contributo per formazione agenti SDC 2022

Aggiornamento 26/08/2022

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco. La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, purché il corso inizi entro i 60 giorni dalla data di prenotazione.

Che cos’è

È una prestazione erogata dalla Fondazione per garantire un aggiornamento professionale agli iscritti.

Budget 2022

La Fondazione mette a disposizione 100 mila euro per questa prestazione.

A chi spetta

  • Agli agenti in attività operanti sotto forma di società di capitale (Srl, Spa). Il contributo è destinato al legale rappresentante della società o fino a un massimo di tre dipendenti della stessa.

Info utili

Il contributo può essere erogato nei seguenti casi:
  • partecipazione a uno dei corsi di formazione indicati più avanti
  • iscrizione all’Università
  • iscrizione a scuole di secondo grado
N.B.: Il contributo può essere riconosciuto anche come rimborso delle tasse universitarie e di quelle scolastiche: per i dettagli consultare il Regolamento delle prestazioni 2022.

Requisiti (iscritti)

Alla data di presentazione della domanda i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • essessere in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
  • versamento a fondo assistenza per almeno un anno nell’ultimo triennio e a condizione che i contributi versati a fondo assistenza siano non inferiori all’importo del contributo richiesto per la partecipazione al corso di formazione e aggiornamento professionale;
  • un reddito ai fini IRES non superiore a euro 40.000,00 rilevabile dal modello Unico SC 2021 (Quadro RN, rigo RN1 casella 3).

Requisiti (corsi di formazione)

I corsi devono avere una durata minima di 8 ore e trattare principalmente i seguenti argomenti:
  • comunicazione ed empowerment personale
  • marketing e tecniche di vendita
  • organizzazione aziendale anche propedeutici alla certificazione di qualità dell’agenzia
  • aggiornamenti tecnico/professionali (disciplina contrattuale, legislativa, tributaria, previdenziale, economica, finanziaria e assicurativa ecc.)
  • Programmazione Neuro Linguistica (PNL)
  • applicazioni informatiche e web-marketing
  • formazione linguistica
Sono esclusi i corsi a distanza aventi una quota di e-learning superiore al 20% del monte orario.

Requisiti (enti di formazione)

Possono erogare la formazione – previo accreditamento presso la Enasarco – enti formativi, Università, scuole, centri di formazione, società che siano in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:
  • accreditamento per lo sviluppo di attività formativa continua presso le Regioni e/o le Province autonome
  • certificazione UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37 istruzione e formazione);
  • certificazione in ambito economico-finanziario riconosciuta dalla giurisdizione dell’UE e riferita a specifici corsi del soggetto erogante
  • essere un ateneo o facoltà o dipartimento o spin off universitario (o accademico) o ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca
N.B.: Modalità e requisiti di accreditamento degli enti sono definiti nel bando-disciplinare in calce alla pagina.

Quanto spetta

Il contributo coprirà il 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 1.000 euro annui.

Domanda

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.
N.B: La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, purché il corso inizi entro i 60 giorni dalla data di prenotazione.

Documentazione

Per la partecipazione a corsi professionali gli iscritti dovranno inviare la seguente documentazione:
  • copia dell’attestato di frequenza del corso
  • autocertificazione, corredata del documento di identità valido, che attesti il numero di ore del corso e il numero delle ore di frequenza
  • copia della fattura, intestata al richiedente, su carta intestata dell’ente o società che eroga il corso
  • Copia del modello Unico SC 2021 presentato dalla società di capitale per i redditi percepiti nel 2020, unitamente alla ricevuta di avvenuta trasmissione rilasciata dall’Agenzia dell’Entrate. In assenza di redditi percepiti nell’anno 2020 o in presenza di redditi per i quali, tuttavia, non sussiste l’obbligo di presentazione della dichiarazione, deve essere fornita apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000, corredata della copia del documento di identità, attestante l’assenza di redditi percepiti nell’anno 2020 o l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. In tale ultima ipotesi, nella medesima dichiarazione sostitutiva di certificazione, devono comunque essere indicati i redditi imponibili IRPEF percepiti nell’anno 2020. In assenza della copia del documento, la dichiarazione sostitutiva di certificazione non è valida.
Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2022.


Fonte: enasarco

Cerchi Agenti di Commercio? Trovali con TrovoAgente.it

Potrebbe interessarti anche: Versamenti Enasarco e INPS per pochi anni: come sfruttarli?

Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti

Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero per agenti di commercio e venditori. Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica.

oppure consulta direttamente gli ultimi annunci

Area Azienda

Inserisci Annuncio

Come funziona

Quanto Costa

Chiedi Preventivo


Pagamento

Pagamento (Ris.)

Pannello Azienda

Contattaci

Valuta il servizio

Partner
Jobsora Trova un lavoro oggi! Jooble Lavoro in Italia Agenti di Commercio Agenti di Commercio Agenti di Commercio Formazione Agenti di Commercio Agenti di Commercio