Bonus auto popolari 2024, nuovo aiuto e agevolazione per far cambiare auto agli italiani con pochi soldi

Aggiornamento 01/12/2023

  • Ricerca Agenti nei settori Sicurezza, Sorveglianza, Tecnologia

    Ricerca Agenti nei se

    ttori Sicurezza, Sorv

    eglianza, Tecnologia

  • Ricerca Capo Area nei settori Edilizia - Ferramenta

    Ricerca Capo Area nei

    settori Edilizia - F

    erramenta

  • Ricerca Area Manager Settore Gioielleria

    Ricerca Area Manager

    Settore Gioielleria

  • Ricerca Agenti nei settori Catering - Ristorazione - Horeca

    Ricerca Agenti nei se

    ttori Catering - Rist

    orazione - Horeca

  • Ricerca Agenti nel settore Food&Beverage

    Ricerca Agenti nel se

    ttore Food&Beverage

Ultimi Annunci delle Aziende su TrovoAgente.it

L'introduzione del Bonus per le auto popolari 2024, inizialmente sotto forma di una fase sperimentale volta a perfezionare il meccanismo, potrebbe vedere presto la luce.

Nella vicina Francia è in arrivo un provvedimento destinato ad avere un importante impatto: le famiglie a basso reddito avranno la possibilità di accedere a un leasing sociale per la sostituzione del proprio veicolo con un modello elettrico. Questa iniziativa potrebbe essere implementata anche in Italia, con l'istituzione di una rata mensile agevolata per veicoli green, che includono sia veicoli completamente elettrici che motori termici a bassa emissione, con un importo a partire da 75 euro. Vediamo tutti i dettagli:

Come funziona il bonus per le auto popolari 2024

- Perché la nuova agevolazione potrebbe avere successo
- Come funziona il bonus per le auto popolari 2024

L'introduzione del Bonus per le auto popolari 2024, inizialmente sotto forma di una fase sperimentale volta a perfezionare il meccanismo, potrebbe vedere presto la luce. In questa ipotesi, la gestione del parco auto restituito dai cittadini per accedere al leasing sociale sarebbe affidata all'Automobile club d'Italia. Il progetto, al vaglio dei ministeri, contemplerebbe diversi criteri per l'accesso al leasing, tra cui un limite Isee per le famiglie.

La valutazione includerebbe anche l'età del veicolo da rottamare e il tipo di automobile selezionata per la sostituzione. È prevista la creazione di una graduatoria per le assegnazioni. Indicativamente, la rata del leasing oscillerebbe tra un minimo di 75 e un massimo di 125 euro. Il presidente dell'Aci ritiene che questa forma di assistenza sarebbe più efficace rispetto agli incentivi attuali, inclusi quelli dell'ecobonus.

In Francia, il noleggio a lungo termine presenta un costo fisso di 95 euro al mese. Nel contesto italiano, secondo l'ipotesi elaborata dall'Aci e in fase di esame da parte dei ministeri, sarebbero considerati fattori come l'Isee, l'età del veicolo da rottamare e il tipo di auto da sostituire. Questi elementi saranno analizzati per stilare una graduatoria delle assegnazioni.

L'obiettivo è stabilire rate mensili comprese tra 75 e 125 euro, al fine di incentivare la rottamazione di veicoli appartenenti alle categorie Euro 0 a Euro 3. Questa categoria include oltre 10 milioni di veicoli, pari al 27% del totale dei veicoli circolanti, che superano i 40 milioni. Il presidente dell'Aci evidenzia la necessità di affrontare il problema di avere il parco auto più vecchio d'Europa, sottolineando che gli incentivi attuali risultano inefficaci.

Perché la nuova agevolazione potrebbe avere successo

In Europa, la vendita di veicoli elettrici sta registrando un incremento. Secondo i dati forniti da Acea, la quota di immatricolazioni di tali veicoli è salita dal 12,2% nei primi dieci mesi del 2022 al 15,2% nello stesso periodo del 2023.

L'Italia resta ancora uno dei Paesi con cifre più contenute, tuttavia, a ottobre sono state immatricolate 5.724 nuove vetture completamente elettriche, con una crescita del 56% rispetto a ottobre 2022, portando la quota di mercato al 4,1% da quella del 3,6% registrata a settembre. Il 70% degli italiani, secondo il Report Mobility Consumer Index 2023, esprime l'intenzione di acquistare un'auto elettrica, ma l'effettiva immatricolazione resta ancora limitata, in parte a causa del percepite elevate costi associate a questi veicoli, come indicato nel Report.

Il governo francese, nell'ultimo anno, ha delineato un piano di aiuti pubblici per promuovere il passaggio da auto inquinanti a veicoli elettrici prodotti in Europa. Il lancio effettivo della piattaforma che consentirà ai cittadini di prenotare veicoli elettrici è stato costantemente posticipato.

Il modello francese segue una logica simile al noleggio con riscatto, con l'istituzione di una rata mensile prevista entro i 100 euro, con il governo responsabile della copertura della somma residua. Il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, ha annunciato che il sistema di prenotazione sarà attivo a partire da dicembre, consentendo alle famiglie di ottenere i primi veicoli disponibili all'inizio del prossimo anno.

Fonte: Businessonline.it


Potrebbe interessarti anche: Agente di commercio, ecco le scadenze fiscali di dicembre 2023: tasse, IMU e tregua fiscale



Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti

Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero per agenti di commercio e venditori. Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica.

oppure consulta direttamente gli ultimi annunci

Area Azienda

Inserisci Annuncio

Come funziona

Quanto Costa

Chiedi Preventivo


Pagamento

Pagamento (Ris.)

Pannello Azienda

Contattaci

Valuta il servizio

Partner
Jobsora Trova un lavoro oggi! Jooble Lavoro in Italia Agenti di Commercio Agenti di Commercio Agenti di Commercio Formazione Agenti di Commercio Agenti di Commercio