Agenti di commercio: Enasarco, revocato l’incarico al presidente Mei: l’ombra del conflitto di interessi
Aggiornamento 14/10/2024

Ricerca Agenti nel se
ttore Immobiliare

Ricerca Agenti nei se
ttori Arredamento, Ho
reca, Bar, Ristoranti
, Alberghi ...

Ricerca Agenti nei se
ttori Abiti da Lavoro
e Antinfortunistica
in Campania...

Ricerca Agenti nei se
ttori Cosmetico e Est
etico

Ricerca Agenti nel se
ttore Illuminazione

Ricerca Agenti nel se
ttore editoria per ba
mbini

Ricerca Agenti nei se
ttori Auto, Moto, Bic
i, Automotive
Ultimi Annunci delle Aziende su TrovoAgente.it
Alfonsino Mei non è più il presidente di Enasarco.
Alfonsino Mei non è più il presidente di Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di intermediazione commerciale e finanziaria: la decisione è stata presa dal cda (12 voti su 14). Contestualmente, ha affidato le relative funzioni al vice presidente vicario, Giuseppe Capanna, per il tempo strettamente necessario alla nomina del nuovo presidente. Secondo fonti interne il motivo è legato a un grosso conflitto di interessi dei vertici dell’organizzazione che ha acquistato nel 2023 il Gruppo GWM Holding, che oggi si chiama Miria Holding: se si va a vedere chi guida la Miria Holding si scopre che sono gli stessi uomini che hanno le posizioni di rilievo nella Fondazione Enasarco. In pratica un conflitto di interessi: Antonio Buonfiglio è presidente di Miria e direttore di Enasarco. Giuseppe Capanna (vice presidente Enasarco) è consigliere di Miria. Stesso discorso per Maurizio Manente, Alberto Pedranzan, Leonardo Catarci, Luca Gaburro, Fabio D’Onofrio: anche loro sono tutti consiglieri Enasarco e ricoprono lo stesso incarico nella Holding Miria, dove ovviamente hanno autonomia gestionale totale e godono di cariche super pagate.
Il problemi del Cda nato nel 2020
Ma per capire la vicenda bisogna fare un passo indietro a quando è nato questo cda di Enasarco: nell’anno 2020 a seguito della ricostituzione dell’assemblea viene ricostituito il consiglio di amministrazione e diventa presidente Antonello Marzolla, rappresentante del sindacato Usarci, sindacato autonomo degli agenti di commercio vicino alla Cisl del terziario (Fisascat Cisl). Vice presidenti diventano Emanuele Orsini (oggi presidente di Confindustria) e Leonardo Catarci in quota Confapi (uomo legato in passato a Renata Polverini). La Confesercenti e Mei avviano azioni legali perché a loro avviso non era stato rispettato il metodo dei resti previsto dal sistema proporzionale che regola le elezioni nell’Enasarco. A seguito di questo lungo contenzioso il 25 gennaio 2022 diventa presidente lo stesso Mei: esce dai ruoli apicali Orsini in quota Confindustria ed entra uno in quota Confcommercio sempre in base a sentenze giudiziarie. I vice presidenti dell’ente diventano: Domenico Rocco Siclari, professore alla Sapienza di Roma e uomo della Confesercenti e Giuseppe Capanna (direttore generale da oltre 20 anni di Confesercenti).
Gli investimenti nel fondo tedesco Ikav
Arrivato alla guida di Enasarco, Mei promuove una serie di operazioni che creano i primi attriti dentro l’Enasarco, a cominciare dall’acquisto di azioni nel Banco Popolare di Milano. La vicenda ha poi influenza sulle conseguenti cariche nei Cda delle partecipate della Bpm. Polemiche rimaste sotto traccia ma che hanno destano non pochi mal di pancia sono legate anche al Fondo infrastrutturale tedesco «Ikav»: l’investimento di Enasarco ammonta a di 150 milioni. La durata del fondo è di 36 anni (fatto alquanto anomalo per un fondo del genere). Inoltre su Ikav inizialmente dovevano essere investiti solo 50 milioni, ma alla fine l’investimento è triplicato magicamente (ma le motivazioni non hanno brillato per trasparenza). La goccia che ha fatto traboccare il vaso è legata alla GWM Holding, che oggi si chiama Miria. Nell’audizione presso la commissione Bicamerale è stato dichiarato dal direttore generale di Enasarco che GWM holding, che gestiva solo circa 800 milioni di euro della fondazione Enasarco, è stata acquistata ad un prezzo di 34 milioni. Tanto per fare un confronto, nello stesso periodo (2023) Anima sgr ha acquistato Kairos Sgr, società che gestiva 4,5 miliardi di euro, ad un prezzo di 25 milioni di euro (quindi un acquisto a un prezzo più basso per una società con un portafoglio molto più grande).
Enasarco ha acquisito GWM
Dal bilancio 2023, emerge che la Fondazione Enasarco nel corso del 2023 ha proceduto all’acquisizione del gruppo GWM Holding, gestore del Fondo Europa Plus, che aveva in gestione 741 milioni di euro della Fondazione Enasarco e che vedeva come unico quotista la Fondazione medesima.
Inoltre a seguito dell’acquisto del gruppo GWM risulta che la Fondazione Enasarco abbia proceduto al cambio denominazione e che oggi si chiami Miria Holding. Da una rapida verifica sul web emergerebbe che molti consiglieri, nonché l’attuale direttore della Fondazione Enasarco Buonfiglio sarebbero al tempo stesso titolari di importanti cariche negli organi di vertice di Miria.
Fonte: Corriere.it
Potrebbe interessarti anche:
Agenti di commercio: Controllare il regolare versamento dei contributi previdenziali Enasarco e del Firr
Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti
Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero
per agenti di commercio e venditori.
Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella
tua casella di posta elettronica.
oppure consulta direttamente gli ultimi annunci