Incentivi auto 2024, ancora disponibili i fondi per le ibride plug-in: la guida
Aggiornamento 05/12/2024

Ricerca Agenti nel se
ttore Immobiliare

Ricerca Agenti nei se
ttori Arredamento, Ho
reca, Bar, Ristoranti
, Alberghi ...

Ricerca Agenti nei se
ttori Abiti da Lavoro
e Antinfortunistica
in Campania...

Ricerca Agenti nei se
ttori Cosmetico e Est
etico

Ricerca Agenti nel se
ttore Illuminazione

Ricerca Agenti nel se
ttore editoria per ba
mbini

Ricerca Agenti nei se
ttori Auto, Moto, Bic
i, Automotive
Ultimi Annunci delle Aziende su TrovoAgente.it
È arrivato lo stop incentivi auto 2025 ma restano ancora disponibili le agevolazioni per il 2024: ecco una rapida guida ai fondi per l’acquisto di auto ibride.
Sono ancora disponibili gli
incentivi auto 2024 per le ibride plug-in. ecco una rapida guida ai fondi e ai modelli ancora disponibili sfruttando l’ecobonus 2024.
Incentivi auto 2024: ecco i fondi ancora disponibili per le ibride
Gli incentivi 2024 per le auto elettriche che rientrano nella fascia di 0-20 g/Km di emissioni CO2 sono andati esauriti. Lo stesso vale per le auto con motore endotermico, a GPL o Mild Hybrid che rientrano nella fascia 61-135 g/Km di emissioni.
Restano ancora esigibili invece i fondi per le auto ibride plug-in che rientrano nella fascia 21-60 g/Km di emissioni. Si tratta di una somma decisamente elevata. Difatti, dei 125,7 milioni di euro stanziati, resta un fondo pari a 76,8 milioni di euro. Un’anomalia, considerato che gli incentivi per le auto elettriche sono terminati in poche ore.
Come usufruire degli incentivi auto 2024 per le ibride?
Si può sfruttare il bonus con o senza rottamazione dell’auto. Tuttavia, si deve rispettare il limite di spesa di 45.000 euro senza IVA e il contributo potrebbe variare a seconda dell’ISEE del richiedente.
Se si rottama un’auto con classificazione da Euro 0 a Euro 2 e si ha un ISEE maggiore o uguale a 30.000 euro, il contributo ammonterà a circa 8.000 euro. Se l’ISEE è inferiore alla somma indicata, il contributo sale a 10.000 euro.
Il contributo cambia ulteriormente se si rottama un Euro 3 con ISEE uguale o maggiore 30.000 euro, con il totale che scende a 6.000 euro ed è di 7.500 euro per coloro che hanno un ISEE inferiore a 30.000 euro.
Senza rottamazione, l’incentivo è di 5.000 euro per coloro che sono nella fascia ISEE più bassa mentre è di 4.000 euro per chi è nella fascia ISEE più alta.
Perché gli incentivi per le auto ibride non sono stati sfruttati?
Dai dati relativi agli incentivi per le auto ibride plug-in – specialmente se rapportati a quelli delle auto elettriche con e senza incentivi – emerge che questi veicoli fanno fatica a decollare in Italia.
Partiamo dal prezzo: di solito un’ibrida plug-in ha un costo più alto rispetto a un’ibrida tradizionale. Rispetto alle mild o full hybrid, per le plug-in è imprescindibile la ricarica elettrica.
Guida rapida ai modelli di auto ibride plug-in più efficienti (ancora disponibili)
Ecco una rapida guida ai modelli di auto ibride plug-in più efficienti ancora disponibili sfruttando gli incentivi:
-
Bmw Serie 2: ottimo il modello xDrive Active Tourer 225e, seguito dalla Serie 5 e la X1. Presenta emissioni minime di 19 g/Km di CO2 e consumi di soli 0,8 l/100 km. I prezzi partono da 47.150 euro per la versione base fino a 51.010 euro per la versione MSport;
-
Ford Kuga: si distingue nel mercato dei SUV di segmento C con la sua versione plug-in 2.5 2wd. Il prezzo parte da 41.750 euro per la versione Titanium, salendo a 49.750 euro l’allestimento Active X;
-
Kia Niro: i consumi medi sono di 0,9 l/100 Km con emissioni tra i 19 e i 23 g/Km. Il prezzo parte dai 39.450 euro nella versione Business;
-
Mercedes Classe A: il consumo è di 1 l/100 Km con 18-25 g/km di emissioni. Il modello d’entrata Executive costa 47.674 euro;
-
Toyota CH-R: i consumi sono intorno ai 0,8 l/100 Km, mentre il prezzo parte da 37.200 euro;
-
Volkswagen Tiguan: presenta consumi di soli 0,4 litri per 100 km e 8 g/km di emissioni, per un prezzo che parte da 49.850 euro per la Life fino a 57.850 euro per la più potente R-Line;
-
Volvo V60: il consumo è di 0,9 l/100 Km e le emissioni stanno tra 17 e 23 g/Km. Mentre il prezzo parte da 66.250 euro per la versione Plus e arriva a 71.750 euro per la Ultra.
Fonte: MOVEO.TELEPASS
Potrebbe interessarti anche:
Agenti di commercio: Nuovo Codice della Strada e le Sanzioni che Aumentano
Annunci e offerte di lavoro per agenti e rappresentanti
Su TrovoAgente.it troverai tantissime offerte di lavoro in Italia o all'Estero
per agenti di commercio e venditori.
Puoi liberamente consultare migliaia di annunci di lavoro, inoltre con una semplice registrazione gratuita potrai ricevere sempre tutte le nuove offerte di lavoro direttamente nella
tua casella di posta elettronica.
oppure consulta direttamente gli ultimi annunci